giovedì 29 ottobre 2009

SUUNTO t6c

Valutando ulteriormente lo stato dell'arte dei computer per bicicletta, un ottimo strumento è sicuramente il SUUNTO t6c. Oltre a possedere le caratteristiche dell'EDGE 500, ha alcune funzionalità veramente interessanti  per chi come me intenda improntare una stagione non solo a sensazioni, ma anche, da buon ingegnere, scientificamente.
Dall'analisi delle stagioni passate, ho concluso che uno dei problemi maggiori è stato la cattiva gestione dell'aspetto psicologico: ho la tendenza a demoralizzarmi se il risultato non arriva. La mia teoria è che un'approccio scientifico mi consentirà di cercare e trovare con maggior facilità i perchè delle prestazioni, con un conseguente effetto placebo sulla mia mente.

Tra le molti funzione offerte dal t6c, particolarmente interessante è la possibilità di valutare in real time l'EPOC (Consumo Eccessivo di Ossigeno Post esercizio) , parametro che insieme ad altri consente di valutare il carico dell'allenamento dell'atleta e sopratutto il suo recupero.

Inoltre la possibilità di utilizzare il t6c in sinergia al software firstbeat, aumenta la duttibilità del ciclocomputer. Il software, in base dei dati rilevabili con il t6c quali il training effect e l'epoc, e alla "storia" dell'atleta, è in grado di definire di quanto riposo l'atleta ha bisogno e quanti e quali allenamenti impostare per riuscire la settimana successiva a migliorare la performance.
Purtroppo il programma è a pagamento, anche se esiste una versione demo valida per un mese.

Si sa che il pericolo numero uno di un atleta che si allena molto è l'overtraining. Avere a disposizione degli strumenti che mi consentano di valutare il recupero è quello di cui ho bisogno; sopratutto nella prossima stagione, in cui ho intenzione di programmare la fase di gare con l'approccio a cicli H-PO di Cianti.
Il metodo Cianti, focalizza l'allenamento in due fasi: l'hunting che prevede alcuni giorni consecutivi di crash training, seguita da una seconda fase di recupero completo.
Ad esempio: gara la domenica, SFR il lunedi ad esaurimento, il resto dei giorni solo recupero.
E' mia convinzione che tale approccio, mi possa consentire di tenere la condizione e arrivare alla gara successiva ben riposato evitando così l'overtraining.

Insomma, quest'anno ho intenzione di sfruttare la tecnologia a vantaggio delle prestazioni:
"La potenza è niente senza controllo"

Per saperne di più sul software e le sue possibilità abbinate al t6c:
http://www3.sdam.it/immagini/pdf/Brochure%20FIRSTBEAT%20Sports.pdf
http://www.firstbeattechnologies.com/index.php?page=90&sub_page=137
http://www.firstbeattechnologies.com/files/Recovery_white_paper.pdf
http://www.firstbeattechnologies.com/files/VO2_Estimation.pdf
http://www.firstbeattechnologies.com/files/training_effect_white_paper.pdf

Per saperne di più sul t6c:
http://www.suunto.com/suunto/main/product_long.jsp?CONTENT%3C%3Ecnt_id=10134198674002762&FOLDER%3C%3Efolder_id=9852723697226802&bmUID=i3UbzsD&bmLocale=it
Stampa il post

0 commenti:

Seguimi su >

Unisciti agli amici >

Per una visualizzazione ottimale del blog si consiglia l'uso di Mozilla Firefox (software gratuito)

Webmaster mastokbike Powered by Blogger