in Grappa per il sentiero 151
Partenza alle 8 da S.Liberale. Temperatura a sensazione appena sotto 0°C. Ma non ho il tempo di patire freddo, la strada subito si impenna severamente e il cognato, che evidentemente ha la seria intenzione di insegnarmi l'educazione, parte a bomba.
Sbuchiamo sulla strada provinciale asfaltata delle malghe, anzi ghiacciata. Decidiamo di salire ancora rimanendo sulla provinciale, deviando poi sulla destra per continuare sul sentiero 151. Saliamo e il panorama si apre nuovamente: cielo, vento, neve, è ancora una volta la natura a parlare !
Finalmente sbuchiamo sulla strada asfaltata Cadorna che sale da Romano. Ancora pochi passi per giungere alla cima (1754mt) e rifocillarci al rifugio Bassano. Tempo di scalata 1h 50minuti, non male direi, dato il fondo e le pause. Ordiniamo una meritata cioccolata calda (avevamo in testa anche l'opzione birra) e giù per il n.156 passando per l'Alta via degli Eroi e la Croce dei Lebi, prima di ritornare nuovamente al Pian dea Baea. Giunti qui, ripercorriamo le nostre tracce scendendo da dove siamo saliti.
Finalmente sbuchiamo sulla strada asfaltata Cadorna che sale da Romano. Ancora pochi passi per giungere alla cima (1754mt) e rifocillarci al rifugio Bassano. Tempo di scalata 1h 50minuti, non male direi, dato il fondo e le pause. Ordiniamo una meritata cioccolata calda (avevamo in testa anche l'opzione birra) e giù per il n.156 passando per l'Alta via degli Eroi e la Croce dei Lebi, prima di ritornare nuovamente al Pian dea Baea. Giunti qui, ripercorriamo le nostre tracce scendendo da dove siamo saliti.
Tempo 3h15', 13km, dislivello 1200mt.
|
0 commenti:
Posta un commento